Pubblicati da albo

Pec europea: cos’è e come funziona la Rem

Cos’è la pec europea Della pec europea (tecnicamente REM Registered Electronic Mail) si parla ormai da anni. Il primo passo significativo che è stato compiuto in Italia però è stato realizzato con l’emanazione del dl n. 135/2018, il quale ha affidato ad un DPCM, l’adozione delle misure necessarie per garantire la conformità della PEC alle […]

Il datore di lavoro deve garantire la sicurezza del personale dipendente

Furto in supermercato e licenziamento dipendente Nell’ordinanza numero 770 depositata il 12 gennaio 2023 dalla sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione (sotto allegata), i giudici hanno ritenuto insussistente la negligenza di cui era stata accusata – e per questo licenziata – la dipendente di un supermercato che non si era opposta alla spesa di […]

Stalking condominiale: cos’è e quando si configura

L’art. 15 della Costituzione sancisce che solo il giudice con provvedimento motivato possa imporre limiti alla libertà di comunicazione, tale potere non spetta al questore che può solo proporre la misura restrittiva. Uso e detenzione del cellulare per il condannato Nell’accogliere la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale penale di Sassari, la Corte Costituzionale, in un passo […]

Cassazione: è responsabile il medico che dimette la paziente grave?

Nuovo giudizio se c’è il dubbio sulla responsabilità del medico del Pronto Soccorso Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 44549/2022 (sotto allegata) viene accolto il ricorso delle parti civili che hanno subito la perdita della parente dopo che la stessa era stata portata al Pronto Soccorso a causa di forti dolori addominali e vomito. Al medico del […]

Scatta la multa per l’auto senza assicurazione in sosta in luogo privato

Parcheggio auto senza RCA in luogo privato Non rileva che l’auto senza assicurazione sia in sosta in un’area privata, questa situazione non esime il proprietario dall’obbligo di assicurare il veicolo, soprattutto se l’area ha una destinazione ad uso pubblico e quindi risulta aperta alla circolazione. Vediamo perché la Cassazione è giunta a questa conclusione nell’ordinanza n. 37851/2022 (sotto allegata). Il GdP […]

Reato non mantenere il figlio nonostante ci siano mamma e nonni

Tribunale di Cassino – sentenza n. 485/2022 Il padre che non mantiene il figlio commette una violazione degli obblighi di assistenza familiare; e questo nonostante la mamma e i nonni provvedano ai bisogni del minore. È questo il principio ribadito dal Tribunale di Cassino con sentenza n. 485/2022. Il padre in questione non aveva mai riconosciuto […]

Come i forfettari possono iscriversi al regime agevolato INPS

Si ricorda come gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti che rientrano per fatturato annuo nel regime forfettario, abbiano diritto a versare i contributi ridotti del 35% della contribuzione dovuta. Per rientrare nel beneficio bisogna avere tutte le caratteristiche previste per il regime forfettario, ossia il regime di vantaggio per le persone fisiche che esercitano un’attività d’impresa, arte o professione, incluse […]

La riforma del danno non patrimoniale.

La prestigiosa studiosa dell’Università di Trieste affronta alcune questioni relative alla proposta di legge 1063 in discussione alla Camera dei Deputati di Paolo M. Storani – Sono soltanto venticinque anni che Patrizia Ziviz, con atteggiamento improntato alla modestia tipico dei grandi, studia l’argomento del danno non patrimoniale e rappresenta per noi tutti una stella polare. Con […]